Antologia italiana per il primo biennio delle Superiori
M.R. Tabellini, P. Fertitta, F. Tozzi
Benvenuti in Webook, la parte web del vostro libro! Per vedere i contenuti di quest'area dovete essere registrati al sito della casa editrice Palumbo. Se siete registrati al sito e avete già effettuato l'accesso, inserite il codice che trovate evidenziato nelle prime pagine del volume.
Se non siete ancora utenti registrati, fate clic su "Registrati", inserite i dati richiesti e confermate. Se la registrazione è andata a buon fine, riceverete all'indirizzo e-mail specificato durante la registrazione un codice di verifica: fate clic sull'url presente ed attivate l'account. Da questo momento in poi, inserendo l'user e la password, potrete accedere ai contenuti del Webook. "Accedi al Webook", inserite il nome d'accesso, la password e il codice di verifica ricevuto via e-mail e confermate.
Se siete registrati al sito e avete già effettuato l'accesso, fate clic sulla voce "Webook" del menu di sinistra, e quindi sul pulsante "Entra nel Webook". Al primo accesso vi sarà chiesto di inserire il codice di sblocco presente nelle prime pagine del libro stampato, nei successivi accessi sarà invece sufficiente indicare l'user e la password specificati al momento della registrazione.
Se non siete ancora utenti registrati, raggiunto il Webook fate clic su "Registrati", inserite i dati richiesti e confermate. Se la registrazione è andata a buon fine, riceverete una e-mail all'indirizzo specificato: fate clic sull'indirizzo Web presente nella e-mail ed attivate l'account. Per accedere ai contenuti on line, fate clic sulla voce "Webook" del menu di sinistra, e quindi sul pulsante "Entra nel Webook". Al primo accesso vi sarà chiesto di inserire il codice di sblocco presente nelle prime pagine del libro stampato, nei successivi accessi sarà invece sufficiente indicare l'user e la password specificati al momento della registrazione.
Il Webook è l'estensione del libro sul Web: schede di approfondimento, percorsi tematici, presentazioni multimediali, test di autovalutazione, gallerie di foto e di video, servizi e aggiornamenti accompagnano il volume stampato, arricchendone i contenuti.
All'interno del Webook è possibile trovare varie tipologie di materiali:
Questa nuova antologia si propone di interpretare le ultime direttive ministeriali fornendo uno strumento di lavoro agile e flessibile che si avvale di una maggiore interazione tra manuale e area digitale.
Un volume unico, agile ma contemporaneamente arricchito di espansioni digitali e accompagnato da un sistema on line (Personal webook) che consente al Docente di personalizzare il proprio percorso didattico utilizzando gli stessi materiali del libro e le espansioni digitali modulati attraverso griglie diversificate.
L’opera è fruibile anche attraverso il libro interattivo.
La struttura
L’antologia Veloce come un libro si compone di un volume unico che comprende Narrativa, Poesia e Teatro. La sequenza dei materiali è scandita in Percorsi e Unità.
La parte di Narrativa presenta le seguenti novità:
Le tecniche e le funzioni del testo narrativo Il volume di Narrativa si apre con un’Unità che tratta in modo esauriente le questioni inerenti alla narratologia.
I generi letterari Un’ampia parte dedicata ai generi letterari mostra le trasformazioni della narrazione come forma artistica nell’arco della storia, suggerendo riflessioni e confronti a partire dai testi.
L’immaginario e la realtà: i temi Oltre ai percorsi sui generi e sottogeneri letterari sono stati scelti alcuni temi di vasto respiro, nei quali il giovane lettore può riconoscersi e nel contempo riconoscere la specificità della comunicazione letteraria.
Primo piano su un’opera Nel volume di narrativa il primo piano è dedicato alle Novelle per un anno di Pirandello, in quanto si riconosce alla novella una valenza didattica strategica particolarmente adatta, in virtù della sua misura, a ottimizzare i tempi della lezione in classe.
Le parti di Poesia e Teatro si caratterizzano per le seguenti peculiarità:
Le tecniche e le funzioni del testo poetico Il volume si apre con una sezione dedicata alle tecniche della poesia; attraverso un laboratorio vengono spiegate le caratteristiche formali del testo poetico.
Il teatro e i Testi in scena Il genere teatro viene trattato non solo come testo letterario ma come testo scritto per la messinscena e pertanto costruito attraverso un suo particolare codice che l’alunno è invitato a decifrare. Alcuni dei brani antologizzati sono stati messi in scena appositamente.
L’impianto didattico
Entrambi i volumi presentano una serie di apparati o rubriche che costituiscono l’impianto didattico della proposta.
Le analisi del testo e il lavoro sul testo I concetti esposti nel percorso di apertura di ciascuna parte vengono applicati e approfonditi nelle analisi fornite a corredo di ciascun testo antologizzato e si avvalgono di esercizi che integrano il lavoro di analisi coinvolgendo attivamente lo studente. Alcuni brani particolarmente significativi sono forniti anche di una videolettura.
Le tipologie testuali della comunicazione non letteraria Una sezione del percorso introduttivo è riservata alle forme di comunicazione della parola secondo le diverse tipologie di testi non letterari.
Laboratorio delle competenze Tutte le tipologie di competenze relative all’Asse dei linguaggi sono affrontate nelle sezioni ricorrenti “La scrittura”, “Leggere, comprendere, interpretare”, “La produzione di testi multimediali”, “Leggere le immagini”.
Materiali per la certificazione delle competenze Ogni percorso di entrambi i volumi si conclude con esercizi che servono alla certificazione delle competenze.
Idee a confronto Alcuni temi di particolare rilevanza sono stati affrontati mediante l’accostamento di testi non letterari, appartenenti a varie tipologie testuali, che trattano l’argomento secondo opinioni diverse e/o opposte.
Passato/Presente Quando e ove possibile si sono accostati testi del presente a testi del passato, per evidenziare analogie e diversità.
Scrittori in prima pagina Per gli autori più rappresentativi sono state approntate delle presentazioni più approfondite che consentono di avere informazioni puntuali sulla Vita, le Opere principali e la Poetica.
Interdisciplinarità È perseguita in tutta l’opera, con particolare riguardo all’arte, al cinema, alla musica e al teatro.
Il libro interattivo e i contenuti multimediali
Il libro interattivo è multidevice, fruibile cioè su ogni tipo di supporto (tablet, netbook, personal computer) con accesso diretto ai contenuti multimediali di volta in volta segnalati da apposite icone. Il libro interattivo consente anche una serie di funzioni, tra cui l’inserimento di note, la sottolineatura, la ricerca veloce ecc.
Varie sono le tipologie multimediali presenti nel libro, molte delle quali già descritte nella presentazione del cartaceo.
Le immagini attive Le numerose riproduzioni di opere d’arte a corredo dei testi svolgono una funzione di dialogo tra scrittura e immagine.
Testi attivi, Videoletture Alcuni brani sono serviti da espansioni multimediali che consentono al docente di potenziare il lavoro didattico.
Testi in scena Alcuni brani teatrali sono accompagnati da un nuovo servizio didattico: la messinscena da parte di una compagnia teatrale che ha lavorato sui testi antologizzati.
Video didattici e Interviste Sono presenti in tutta l’antologia anche tipologie multimediali che sfruttano il mezzo informatico per approfondimenti affidati o a video o a brevi interviste a scrittori, critici letterari, registi, attori ecc.
Lettura di romanzi integrali Vengono proposti nel Personal webook alcuni romanzi integrali di autori della letteratura straniera.
Il Personal webook
La sezione on line dell’antologia arricchisce i contenuti del manuale e ne costituisce parte integrante. Grazie ad un motore di ricerca e ad un’accurata indicizzazione dei contenuti, il Personal webook consentirà di sfruttare i materiali del libro e dell’on line secondo criteri aggregativi diversi (per temi, per generi, per temi di cittadinanza, per approfondimenti linguistici): un nuovo modo di concepire i nuovi manuali come sistemi fortemente caratterizzati ma estremamente flessibili, in grado di interpretare la svolta del digitale secondo le esigenze concrete di una didattica moderna.
I contenuti di quest'area sono riservati ai docenti che hanno adottato un opera della casa editrice G.B. Palumbo.
Per attivare la tua area riservata fai clic su "attiva area docenti".
In quest'area, i docenti possono trovare le guide didattiche dei libri scelti in adozione
e ulteriori
risorse rispetto ai contenuti dei libri stampati: esercitazioni, approfondimenti testuali,
immagini, materiali audio-visivi e oggetti formativi da utilizzare in classe con la lavagna interattiva.
Per visualizzare il contenuto di questa pagina è necessario effettuare il login.
Al momento non sono disponibili contenuti.
© 2020 · G.B. Palumbo & C. Editore S.p.A.- Tutti i diritti riservati - Informativa sui cookie. - Termini di utilizzo - Privacy
Realizzato da: PalumboMultimedia